I Nostri Casi

Incidente fra veicolo ed animale

Guidare con prudenza, sempre

In tema di responsabilità per danni derivanti dall’urto
tra un autoveicolo ed un animale, la presunzione
di responsabilità oggettiva a carico del proprietario o
dell’utilizzatore di quest’ultimo concorre con la presunzione
di colpa a carico del conducente del veicolo, ciò ai sensi dell’art. 2054 primo comma c.c.

Pertanto, se nessuno supera la presunzione di responsabilità a suo
carico dimostrando, quanto al conducente, di aver fatto
tutto il possibile per evitare il danno e, quanto al proprietario
dell’animale, il caso fortuito il risarcimento va
corrispondentemente diminuito (Nella fattispecie nè
il proprietario dell’animale, un pastore tedesco, nè il
conducente hanno superato la presunzione posta a loro
carico) (c.c. art. 2052; c.c. art. 2054; c.c. art. 2056) (1)
(1) Giurisprudenza di legittimità pacifica nel senso di cui in massima.
Ex multis, v. Cass. civ. ord. 23 maggio 2022, n. 16550, in questa
Rivista 2022, 811; Cass. civ. 7 marzo 2016, n. 4373, ivi 2016, 716 e
Cass. civ. 9 gennaio 2002, n. 200, ivi 2002, 959.

Condividi questo articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il contenuto di queste pagine è di proprietà dell Studio Legale Coppola & Pagano